ai mai sentiti parlare delle carte di credito revolving? Sono prodotti che da qualche anno stanno conquistando il mercato e che consentono di avere un piccolo credito aggiuntivo per realizzare delle spese impreviste o pagare ad esempio un viaggio e il frigo nuovo. Ecco, allora, tutte le caratteristiche delle carte revolving per scoprire se sono davvero il prodotto che fa per te.
Che cosa sono le carte di credito revolving
Le carte di credito revolving sono degli speciali prodotti finanziari che ti permettono di poter disporre di un certo plafond con il quale poter fare acquisti online o nei negozi classici ma anche di prelevare un denaro contante. La particolarità di questa carta è quella di prevedere il rimborso della spesa effettuata a fine mese non in una sola soluzione ma rateizzando l’importo in piccole rate: mano a mano che la spesa viene saldata, aumenta il residuo del plafond che si può utilizzare fino alla soglia massima prevista dalla carta.
Questa soluzione ti permette, ad esempio, di poter acquistare di fatto a rate qualsiasi prodotto, dalla cucina alla lavatrice, dalla vacanza al corso di formazione, senza dover ricorrere ad un finanziamento vero e proprio: un sistema veloce, semplice da gestire e che ti consente di tenere sempre sotto controllo debito e fondi ancora disponibili grazie alle app che spesso sono collegate a questo prodotto finanziario.
Come funzionano
Il funzionamento delle carte di credito revolving è molto semplice: appena la carta viene attivata dispone di una linea di credito, ossia un importo massimo che può essere utilizzato indipendentemente dalla disponibilità di denaro sul conto corrente: la carta, infatti, è autonoma e non viene collegata ad un cc ma ha una disponibilità propria che poi, mese dopo mese, viene ripristinata attraverso il pagamento delle rate dell’importo speso. Se questo è il funzionamento di base, poi ci sono determinate caratteristiche che sono differenti da carta a carta: alcune prevedono la rata fissa, altre la possibilità di personalizzare la rata di volta in volta in base alla propria disponibilità e così via. È possibile, quindi, trovare il prodotto più in linea con le tue esigenze fra i tanti disponibili.
I vantaggi
Le carte revolving hanno una serie di vantaggi che le rendono un prodotto molto amato. Innanzitutto hanno un iter di approvazione davvero veloce e semplice quindi se hai bisogno di un credito aggiuntivo per una spesa improvvisa e immediata troverai la soluzione nelle carte di questo tipo. Inoltre sono facili da utilizzare, puoi restituire i soldi spesi un po’ alla volta e controllare sempre il saldo attraverso le comode app che sono collegate di solito alle carte revolving. In realtà con una di queste carte è come avere un credito infinito perché ogni volta che rimborsi una rata aumenta la quantità di plafond residuo che puoi utilizzare, senza dover richiedere una nuova autorizzazione di fido come invece accade con i finanziamenti al credito veri e propri.
Costi e interessi
Un tasto dolente delle carte di credito revolving, però, è rappresentato dai tassi di interesse. Ovviamente costi di apertura e spese dipendono molto dall’istituto di credito o dalla finanziaria che attiva la linea di credito ma generalmente in quasi tutti i casi non sono previste spese di apertura e di spedizione della carta.
Quelli che risultano essere pesanti sono i tassi di interesse che in alcuni casi possono arrivare anche al 25% ma che generalmente si attestano intorno al 20-21%, una percentuale comunque altissima. Spese molto alte anche in caso di ritardato saldo della rata mensile oppure di insoluto. Questi costi così alti devono quindi far riflettere bene sull’opportunità di attivarne una perché la cifra restituita alla chiusura della carta, fra plafond e interessi, è molto alta rispetto ad altri tipi di finanziamenti che risultano essere più convenienti.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento