• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Economia Aziendale

  • Home
  • Economia
  • Banche
  • Contatti

Ciclo Monetario

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Il ciclo di ritorno del capitale o ciclo monetario ha inizio con l’uscita di mezzi monetari conseguenti al regolamento dell’acquisto di uno o più fattori produttivi e termina con l’entrata di mezzi monetari conseguenti al regolamento della vendita di beni o di servizi.

La durata del ciclo monetario è influenzata in particolare:

– dalla dilazione media di pagamento ottenuta dai fornitori;

– dalla giacenza media delle materie prime in magazzino;

– dalla durata del ciclo tecnico;

– dalla giacenza media dei prodotti finiti in magazzino;

– dalla dilazione media di pagamento concessa ai clienti.

A parità di ogni altra condizione, quanto più breve è la durata del ciclo monetario tanto minore è l’importo dei finanziamenti necessari al sostegno dell’attività di gestione; viceversa, tanto più lunga è la durata del ciclo monetario tanto maggiore è l’esigenza di disporre di notevoli finanziamenti.

Archiviato in:Content

Cos’è la struttura finanziaria

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Per struttura finanziaria si intende la composizione, ossia il “peso”, delle singole fonti di finanziamento che costituiscono le passività e il patrimonio netto.

Dopo aver quantificato il fabbisogno finanziario netto è indispensabile scegliere le fonti di finanziamento necessarie alla sua copertura.

L’impresa deve realizzare opportune strategie finanziarie destinate ad aumentare il valore economico del suo capitale e, attraverso la gestione finanziaria, deve riuscire ad ottimizzare la propria struttura finanziaria.

Archiviato in:Content

Valore Aggiunto

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

In questa esemplificazione pratica vediamo come, partendo dal conto economico civilistico, calcoliamo il “valore aggiunto globale lordo” e lo distribuiamo tra gli stakeholder.

L’esercitazione si articola in più passaggi:

  1. presentazione conto economico civilistico;
  2. rielaborazione del C.E. (dalla configurazione “a ricavi e costi della produzione” a quella “a valore della produzione e valore aggiunto”;
  3. produzione del valore aggiunto e distribuzione del valore aggiunto tra gli stakeholders.
[Leggi di più…] infoValore Aggiunto

Archiviato in:Content

Dispensa di Contabilità generale

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Chi gestisce la contabilità di un’impresa lo fa perché alla fine di ogni anno di gestione ha bisogno di conoscere due cose fondamentali relative alla sua impresa: a) quanto vale l’impresa; b) se alla fine di un anno di attività c’è un utile o una perdita. Per trovare una risposta alla prima domanda il nostro bravo contabile deve calcolare quanto denaro c’è in cassa, quanto c’è in banca, se ci sono degli assegni da incassare, quanto valgono i beni posseduti come fabbricati, merci in magazzino, automezzi, mobili, quanti sono i crediti da riscuotere cioè fatture e cambiali, ecc..

[Leggi di più…] infoDispensa di Contabilità generale

Archiviato in:Content

Il Libretto di Assegni

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

La “convenzione di assegno” si perfeziona con il rilascio di un libretto di assegni (carnet) che il cliente può compilare solo nei limiti delle somme a disposizione sul c/c bancario. I libretti di assegni sono composti da dieci o venti foglietti, formati da due parti denominate “madre” e “figlia”.

La madre: è un talloncino che rimane unito al libretto e la cui compilazione non è obbligtoria; serve al traente per annotarvi la somma precedentemente disponibile sul conto, l’importo e gli estremi dell’assegno e la somma residua rimasta disponibile.

La figlia: è l’assegno bancario vero e proprio che viene staccato e consegnato al beneficiario.

Archiviato in:Banche

Imballaggi a Perdere e a Rendere

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Per quanto riguarda gli imballaggi possiamo cosi schematizzare:

  • gli imballaggi a perdere rientrano nella base imponibile in quanto rappresentano una cessione di beni;
  • per gli imballaggi a rendere il cliente versa una cauzione, esclusa dalla base imponibile, che contabilmente rappresenta un debito verso il proprio cliente;
  • gli imballaggi gratuiti non devono essere fatturati.
[Leggi di più…] infoImballaggi a Perdere e a Rendere

Archiviato in:Content

Cos’è l’Avviamento

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

L’avviamento è la maggiore capacità di produrre utile di un’azienda già funzionante rispetto ad una di nuova costituzione.

È rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio.

[Leggi di più…] infoCos’è l’Avviamento

Archiviato in:Content

Determinazione del costo del venduto

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Il costo del venduto si calcola nel seguente modo: 

Costo delle esistenze inizialieuro 160.000
+ Costo delle merci acquistateeuro 716.500
– Costo delle rimanenze finalieuro 170.000
= Costo del vendutoeuro 706.500

Archiviato in:Content

La Cambiale Tratta

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

La tratta è un titolo di credito che contiene l’ordine incondizionato, dato da un soggetto (traente) a un altro soggetto (trattario), di pagare alla scadenza indicata una determinata somma a favore di un terzo soggetto (beneficiario).

[Leggi di più…] infoLa Cambiale Tratta

Archiviato in:Banche

Come si compila l’assegno bancario

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Dopo aver visto che cosa deve contenere un assegno bancario, risulta agevole compilare un assegno. Vediamo insieme come procedere, ricordando che la denominazione dell’assegno deve essere nella lingua in cui viene redatto, e bisogna avere l’ordine incondizionato di pagare dato alla banca.

[Leggi di più…] infoCome si compila l’assegno bancario

Archiviato in:Banche

Analisi di bilancio per indici: casi vari proposti online

Maggio 12, 2020 Lascia un commento

Propongo alcune esercitazioni svolte di autori diversi:

1 – il caso “Midory spa” impresa industriale di medie dimensioni (a cura di S. Rascioni, casa editrice Tramontana);

2 – esercitazione Gamma con riclassificazione bilancio, calcolo indici e commento (a cura del prof. S. Madonna, Univ. Ferrara);

3 – esercitazione finale con riclassificazione bilancio, calcolo indici e commento (a cura del prof. S. Madonna, Univ. Ferrara);

4 – esercitazione Beta con riclassificazione bilancio, calcolo indici e commento (a cura del prof. S. Madonna, Univ. Ferrara).Tipo: Esercitazione
Autore: AA.VV.
Formato: doc
Classe: V
Anno scolastico:2010-2011

Archiviato in:Content

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Cos’è la Lean Production
  • Prestiti e Mutui: Convenienza e Tassi
  • Carte di Credito Revolving: cosa Sono e Come funzionano
  • Bonus Partite IVA INPS: Requisiti e Novità
  • BlockChain: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Utilizzo
  • CRO Bonifico Bancario: Cos’è, a Cosa Serve, Dove si Trova, differenza con il TRN
  • Codice Bic/Swift: Cos’è e Come Funziona, a Cosa Serve, Dove si Trova
  • Crollo del prezzo del Petrolio degli ultimi mesi: Cause e Considerazioni
  • Ecobonus 110 per Cento 2020 sulle Ristrutturazioni: Come Funziona, Requisiti, Fotovoltaico, Caldaia
  • Bonus Vacanze 2020: Requisiti Reddito Isee, Come Funziona e Come Richiederlo

Footer

© www.economia-aziendale.it – Cookie Policy – Privacy Policy – Note Legali

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi