L’emergenza Coronavirus ha creato non poche ansie per coloro che devono necessariamente effettuare degli spostamenti giornalieri. Ecco perché il Governo ha deciso di stanziare un bonus per tutti coloro i quali abbiano intenzione di acquistare biciclette e e-bike, rendendoli così accessibili ad un numero maggiore di persone. Si può usufruire di questa cifra di denaro anche per acquistare segway, monopattini elettrici e monowheel. Lo stanziamento previsto nel Decreto Rilancio ammonta a 120 milioni di euro e vuole dare una spinta decisa alla mobilità sostenibile, creando così una valida alternativa all’utilizzo dei mezzi pubblici.
Cosa si intende per bonus biciclette?
Il Decreto Rilancio vuole essere un punto di partenza in tanti ambiti per l’Italia. A partire dall’argomento mobilità che già prima del Coronavirus era diventato di grande interesse visti i tassi di inquinamento sempre più alti nelle città. Il bonus va a coprire il 60% della spesa effettuata per acquistare un mezzo di trasporto come la bicicletta (anche quelle che abbiano la pedalata assistita), oltre che di monopattini elettrici e altri sistemi di nuova generazione.
Il valore massimo che viene erogato è di 500 euro e ha un grosso vantaggio, ovvero quello della retroattività: ciò vuol dire che il bonus può essere utilizzato per gli acquisti di questo genere che siano stati sostenuti a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre dello stesso anno. Questo bonus verrà erogato solo a coloro che vivono in città che abbiano almeno 40.000 abitanti.
Modalità di erogazione del bonus Monopattino
Ancora non è stata chiarita dal Governo una specifica modalità con cui tale bonus verrà erogato agli italiani che ne vogliano beneficiare. Molto probabile però che ci sarà una piattaforma online su cui ci saranno delle informazioni utili non solo per l’acquirente, ma anche per il venditore. Entrambi infatti avranno modo di collegarsi ad essa e trovare tutto ciò che serve per poter ricevere il bonus su una sorta di portafoglio online: basterà, a quanto pare, caricare lo scontrino o un documento regolare che attesti la spesa e che venga rilasciato dal venditore.
La cifra che viene erogata dallo Stato potrà essere utilizzata per l’acquisto di altri prodotti sempre collegati al mondo della mobilità, tra cui anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto. L’alternativa che stanno studiando le autorità politiche è quella che prevede che il commerciante faccia direttamente lo sconto a chi voglia acquistare una bicicletta e che, successivamente, recupererà la differenza mediante il caricamento dei documenti che certifichino la vendita effettuata.

Bonus previsto anche per la rottamazione: cosa sapere
Nel Decreto Rilancio che il Governo ha previsto per dare una spinta all’economia italiana, molto abbattuta dalla pandemia Covid-19, anche un bonus mobilità per la rottamazione. Per l’intero anno 2021 infatti si potrà avere un bonus mobilità legato alla rottamazione della propria auto di classe Euro 2 e Euro 3 o anche un motociclo che sia fino alla classe Euro 2 o Euro 3. Un vero e proprio buono dunque utile per tutti coloro i quali vogliano puntare su mezzi di spostamento che abbiano un impatto meno negativo sull’ambiente.
Il bonus può essere cumulato con quello per l’acquisto delle biciclette e avrà un importo pari a 1500 euro per ogni auto, mentre non supererà i 500 euro per ogni motociclo rottamato. Anche familiari e conviventi potranno usufruire del bonus per acquistare, entro i tre anni successivi alla sua erogazione, abbonamenti per il trasporto pubblico, ma anche biciclette e veicoli per la mobilità personale che non inquinino (elettrici).
Altre novità interessanti per la mobilità
Il bonus rottamazione viene riservato solamente a coloro che risiedono in Comuni dove ci sia una densità di smog molto elevata. Dunque è necessario che in questa località si siano sforati i valori previsti dalla legge di biossido d’azoto e polveri sottili. Questo perché l’Italia ha già subito diverse sanzioni dall’Europa vista la situazione complicata per quel che concerne l’inquinamento, soprattutto in alcune aree del Nord.
Inoltre, nel Decreto Rilancio, è stato stabilito che le biciclette e le e-bike che trovi su www.skateboardelettrico.it potranno fermarsi al semaforo mantenendo una posizione prioritaria rispetto agli altri veicoli. Oltre ad aver precisato che i Comuni potranno prevedere la creazione di apposite corsie per questo tipo di mezzi.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento