Se ti è capitato di effettuare un bonifico internazionale, avrai sicuramente sentito parlare di codice Bic/Swift. Ma che cos’è esattamente, come devi utilizzarlo e dove lo puoi trovare? Ecco tutte le risposte ai tuoi dubbi sul codice Bic/Swift.
Che cos’è il codice Bic/Swift?
Il Bic/Swift è un codice alfa-numerico che viene utilizzato per effettuare i bonifici internazionali. La parola Bic è in realtà un acronimo e vuol dire “Business Identifier Code”: serve per identificare senza timore di sbaglio un certo istituto bancario e per questo motivo viene utilizzato nei trasferimenti internazionali di denaro.
Anche la parola Swift è un acronimo e sta per “Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication“: si tratta di un sistema di sicurezza che consente gli scambi fra istituti bancari. Senza questo codice, dunque, secondo la vigente normativa in merito agli scambi internazionali di denaro non è assolutamente possibile inviare o ricevere importi di qualunque tipo fra l’Italia e un qualsiasi Paese estero. Se devi fare un bonifico in Italia oppure uno di tipo SEPA, allora non è necessario utilizzare questo codice ma è sufficiente il classico Iban. È indispensabile, invece, per i bonifici extra SEPA perché altrimenti non è possibile far transitare il denaro.
Come si utilizza il codice Bic/Swift?
Il codice Bic/Swift si compone di un numero di cifre che va da otto a undici caratteri secondo una sequenza che può essere così semplificata: AAAA-BB-CC-DDD. La lettera A rappresenta le 4 cifre che identificano il codice identificativo dell’istituto di credito; la lettera B, invece, è composto da due lettere che identificano la nazione del conte, ad esempio IT mentre la lettera C indica la località specifica. Infine la lettera D è legata alla filiale della banca di appoggio ma può essere anche un dato mancante e in quel caso si fa riferimento alla sede centrale dell’istituto di credito.
Quando si effettua un bonifico internazionale, insieme ad una serie di altri dati che identificano la persona destinataria e quella emittente del bonifico, verrà richiesto inderogabilmente anche il codice Bic/Swift per cui è sempre bene averlo a portata di mano. Un elemento a cui si deve prestare molta attenzione quando ti appresti a ricevere un bonifico internazionale è la verifica che il tuo conto sia abilitato a ricevere pagamenti internazionali. In caso positivo, allora non ti resta che comunicare al tuo debitore il codice Bic/Swift esatto collegato al tuo conto.
Dove puoi trovare il codice Bic/Swift?
Il modo più semplice per recuperare il codice Bic/Swift è quello di accedere alla propria area riservata dell’home banking del tuo istituto di credito e visualizzare nella prima schermata tutti i dati relativi al proprio conto corrente fra cui, appunto, il codice Bic/Swift. Un’alternativa che può essere più semplice per chi è poco tecnologico è quella di contattare direttamente la banca per avere i codici necessari. Esistono anche dei siti specifici che possono fornire questa
Lascia un commento