• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Economia Aziendale

  • Home
  • Economia
  • Banche
  • Contatti

Cos’è la Lean Production

Marzo 4, 2021 Lascia un commento

Questo metodo da applicare per la tua impresa vede la sua nascita circa mezzo secolo fa, ovvero attorno agli anni 50. Il suddetto venne accuratamente studiato presso i diversi stabilimenti della Toyota, la quale voleva assolutamente essere vista come competitiva nel mondo e fare in modo che le diverse risorse impiegate non fossero eccessive o comunque oggetto di uno spreco.

Con il passare degli anni la Toyota riuscì nell’impresa di contraddistinguersi per essere una delle poche realtà nelle quali gli sprechi che venivano effettuati erano ai minimi livelli e questo fece in modo che il metodo del Lean Production si diffuse rapidamente nel resto del mondo. Attualmente la produzione snella e controllata in ogni sua parte è divenuta molto popolare e sfruttata anche nel territorio degli Stati Uniti mentre in Italia questo metodo tende ad avere ancora oggi qualche difficoltà nel riuscire a essere applicato con estrema precisione.

Lean Production

Quali sono i principi della Lean Production

I principi relativi alla Lean Production sono cinque e il primo di questi riguarda il valore che deve essere dato al prodotto basandosi sul punto di vista del cliente. Tende quindi a essere fondamentale che il prodotto o il servizio vengano analizzati in tutte le loro parti proprio per fare in modo che questo possa effettivamente essere soggetto a un incremento del valore e che le parti migliori vengano evidenziate, attraendo lo stesso acquirente.
Il secondo principio si basa sulla rimozione delle attività che non generano valore, evitando quindi che queste possano in qualche modo avere un impatto completamente negativo sul metodo di produrre beni e servizi, facendo quindi in modo che gli sprechi di risorse ed energie vengano evitati.

Le diverse attività di valore necessitano poi di un flusso affinché queste possano effettivamente essere notate dai clienti, che rappresenta il quarto principio su cui questa strategia si deve necessariamente basare.
Infine occorre parlare di un ulteriore dettaglio, ovvero il miglioramento continuativo delle attività che vengono svolte, affinché la tua impresa possa raggiungere la perfezione grazie a una serie di accorgimenti attentamente studiati e frutto delle analisi dei pareri dei clienti.

Maggiori informazioni su https://www.leanprove.com/it/

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Cos’è la Lean Production
  • Prestiti e Mutui: Convenienza e Tassi
  • Carte di Credito Revolving: cosa Sono e Come funzionano
  • Bonus Partite IVA INPS: Requisiti e Novità
  • BlockChain: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Utilizzo
  • CRO Bonifico Bancario: Cos’è, a Cosa Serve, Dove si Trova, differenza con il TRN
  • Codice Bic/Swift: Cos’è e Come Funziona, a Cosa Serve, Dove si Trova
  • Crollo del prezzo del Petrolio degli ultimi mesi: Cause e Considerazioni
  • Ecobonus 110 per Cento 2020 sulle Ristrutturazioni: Come Funziona, Requisiti, Fotovoltaico, Caldaia
  • Bonus Vacanze 2020: Requisiti Reddito Isee, Come Funziona e Come Richiederlo

Footer

© www.economia-aziendale.it – Cookie Policy – Privacy Policy – Note Legali

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Continuando acconsenti all utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa.OkInformativa