Una delle caratteristiche principali dei prestiti è quella della finalità: possono essere richiesti per pagare le spese correnti di una casa, oppure per una ristrutturazione, ma non possono essere destinati all’acquisto vero e proprio dell’immobile. Di conseguenza, non permette di usufruire delle agevolazioni previste dalla legge finanziaria per chi compra la prima casa. Ha una durata più breve rispetto al mutuo, che indicativamente è circoscritta dai 48 ai 60 mesi.
Di conseguenza, l’iter legislativo per poter accedere a questo servizio è estremamente più breve rispetto alla richiesta di un mutuo prima casa, si riesce ad ottenere il prestito richiesto addirittura nell’arco di quindici giorni. La brevità delle tempistiche di erogazione è dovuta al fatto che, la somma massima richiedibile per un prestito, è minore rispetto a quella dei mutui. Non prevede quindi l’esistenza di garanzie reali per l’erogazione, come ad esempio l’impoteca sull’immobile. Nella quasi totalità dei casi viene erogato a forma di prestito a rata e interesse fisso.
[Leggi di più…] infoPrestiti e Mutui: Convenienza e Tassi