Il ciclo di ritorno del capitale o ciclo monetario ha inizio con l’uscita di mezzi monetari conseguenti al regolamento dell’acquisto di uno o più fattori produttivi e termina con l’entrata di mezzi monetari conseguenti al regolamento della vendita di beni o di servizi.
La durata del ciclo monetario è influenzata in particolare:
– dalla dilazione media di pagamento ottenuta dai fornitori;
– dalla giacenza media delle materie prime in magazzino;
– dalla durata del ciclo tecnico;
– dalla giacenza media dei prodotti finiti in magazzino;
– dalla dilazione media di pagamento concessa ai clienti.
A parità di ogni altra condizione, quanto più breve è la durata del ciclo monetario tanto minore è l’importo dei finanziamenti necessari al sostegno dell’attività di gestione; viceversa, tanto più lunga è la durata del ciclo monetario tanto maggiore è l’esigenza di disporre di notevoli finanziamenti.
Lascia un commento