L’avviamento è la maggiore capacità di produrre utile di un’azienda già funzionante rispetto ad una di nuova costituzione.
È rappresentato dal maggior valore che viene attribuito ad un’azienda rispetto alla somma algebrica di tutte le singole attività e passività che compongono il patrimonio.
Per chi acquista un’azienda funzionante l’importo pagato a titolo di avviamento costituisce un’immobilizzazione immateriale: costo che ha il requisito dell’utilità pluriennale ma non della materialità.
Per la valutazione di un’impresa già funzionante un criterio che può essere usato è quello della capitalizzazione del reddito.
In base a questo criterio, il valore globale attribuito ad un’impresa già in funzione scaturisce dal valore attuale del reddito che presumibilmente sarà in grado di produrre in futuro.
Prezzo di cessione = valore attuale del reddito futuro
Lascia un commento