• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Economia Aziendale

  • Home
  • Economia
  • Banche
  • Contatti

Esercizi per il ripasso del calcolo percentuale

Maggio 16, 2020 Lascia un commento

Carlo acquista merce per 10.000 euro e la rivende con un guadagno del 20% sul costo di acquisto. Calcola il ricavo di vendita (R = 12.000)

Paolo ha ottenuto dalla banca un prestito  annuo di 50.000 euro con interessi al 6%. Calcola il montante da restituire alla scadenza  (M = 53.000)

Fabio ha venduto un motorino valutato 2.000 euro concedendo uno sconto del 20%. Calcola la somma incassata da Fabio (Somma incassata = 1.600)

Una cassetta di carciofi  ha un peso lordo di 20 Kg. Sapendo che la tara è il 10% del peso lordo, calcola il peso netto (PN = 18)

La situazione patrimoniale della ditta Perra presenta, tra gli impieghi, fattori a lento ciclo di utilizzo per 120 e fattori a veloce ciclo di utilizzo per 80. Calcola l’incidenza (percentuale) dei fattori a lento ciclo (incidenza = 60%)

Paolo compra 3 tonnellate  lorde di frutta a 2 euro il quintale netto. La tara è il 10% del peso lordo. Il commerciante concede a Paolo uno sconto del 20%. Calcola quanto ha speso Paolo. (risultato: costo prima dello sconto 54, costo al netto dello sconto 43,2).

Paolo rivende tutta la frutta con un guadagno del 40% sul costo di acquisto. Calcola il ricavo di vendita (risultato: ricavo 60,48).

In vista di un acquisto di un autocarro dal costo di 20.000 euro, Paolo si rivolge al Banco di Sardegna di Cagliari per un prestito. La banca concede il prestito per un anno con un interesse del 4%. Calcola il montante  (risultato: M = 20.800).

Al 31 dicembre 2002, nella situazione patrimoniale di Paolo, figurano i seguenti fattori: denaro 300, merce 700, autocarro 18.000, mobili e arredi 2.000, crediti verso clienti 400. I capitali di terzi ammontano al 60% dei finanziamenti. Presenta la situazione patrimoniale dell’azienda di  Paolo distinguendo fattori a lento e fattori a veloce ciclo di utilizzo, capitale proprio e capitale di terzi.

Franco vende 5 quintali netti di merce a 6 euro il kg lordo. Tara 20% del peso netto. Calcola il ricavo (risultato: 3600).

Luca acquista un computer che costa 1.500 euro, ottenendo uno sconto del 20%. Quanto spende? (risultato: 1.200).

Un artigiano di Uta, per acquistare un furgoncino che costa 12.000 euro, chiede un prestito alla Banca di Sassari di Assemini. Sapendo che l’interesse applicato è del 6%, calcola il montante. (risultato :  12.720).

Giovanni deve acquistare un autocarro dal valore di 50.000 euro sul quale il venditore è disposto a concedere uno sconto del 20%. Tuttavia, Giovanni non ha la somma a disposizione per cui si rivolge al Banco di Sardegna e ottiene un finanziamento al 3%. Calcola il montante. (risultati: costo al netto dello sconto 40.000; montante 41.200).

Giorgio acquista 300 kg netti di frutta a 200 euro il quintale lordo. Tara 10% del peso netto. Rivende in seguito la stessa merce a 1.000 euro. Calcola il guadagno in percentuale sul costo di acquisto (risultati: peso lordo 330  kg = 3,3 q, costo 660, guadagno 340, guadagno percentuale 51,52%).

Archiviato in:Content

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Cos’è la Lean Production
  • Prestiti e Mutui: Convenienza e Tassi
  • Carte di Credito Revolving: cosa Sono e Come funzionano
  • Bonus Partite IVA INPS: Requisiti e Novità
  • BlockChain: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi ed Utilizzo
  • CRO Bonifico Bancario: Cos’è, a Cosa Serve, Dove si Trova, differenza con il TRN
  • Codice Bic/Swift: Cos’è e Come Funziona, a Cosa Serve, Dove si Trova
  • Crollo del prezzo del Petrolio degli ultimi mesi: Cause e Considerazioni
  • Ecobonus 110 per Cento 2020 sulle Ristrutturazioni: Come Funziona, Requisiti, Fotovoltaico, Caldaia
  • Bonus Vacanze 2020: Requisiti Reddito Isee, Come Funziona e Come Richiederlo

Footer

© www.economia-aziendale.it – Cookie Policy – Privacy Policy – Note Legali

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Continuando acconsenti all utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa.OkInformativa