Per quanto riguarda gli imballaggi possiamo cosi schematizzare:
- gli imballaggi a perdere rientrano nella base imponibile in quanto rappresentano una cessione di beni;
- per gli imballaggi a rendere il cliente versa una cauzione, esclusa dalla base imponibile, che contabilmente rappresenta un debito verso il proprio cliente;
- gli imballaggi gratuiti non devono essere fatturati.
Caso 1 – Rileviamo la fattura sul cliente Mignone che espone: merce per 10.000,00 euro, imballaggi a perdere per 100,00 euro, IVA 10%
La fattura La rilevazione sul giornale
Merce | 10.000,00 | Crediti v/clienti | 11.110,00 | ||||||||
Imballi a perdere | 100,00 | Iva ns debito | 1.010,00 | ||||||||
Imponibile | 10.100,00 | Merci c/vendite | 10.000,00 | ||||||||
IVA 10% | 1.010,00 | Rimborsi su imballi | 100,00 | ||||||||
Totale fattura | 11.110,00 |
Caso 2 – Rileviamo la fattura sul cliente Garau che espone: merce per 20.000,00 euro, imballaggi a rendere con una cauzione per 300,00 euro, IVA 10%
La fattura La rilevazione sul giornale
Merce | 20.000,00 | Crediti v/clienti | 22.300,00 | ||||||||
IVA 10% | 2.000,00 | Iva ns debito | 2.000,00 | ||||||||
Totale parziale | 22.000,00 | Merci c/vendite | 20.000,00 | ||||||||
Cauzioni su imballi | 300,00 | Cauzioni da clienti | 300,00 | ||||||||
Totale fattura | 22.300,00 |
Lascia un commento