I riparti composti diretti consistono nello scomporre una certa somma fra più partecipanti in proporzione diretta a due o più gruppi di grandezze.
Supponiamo che una somma (S) sia da ripartire in quote (x,y,z,…) in proporzione diretta a due o più gruppi di grandezze conosciute (a1, b1, c1, …; a2, b2, c2, …). Per eseguire tale suddivisione della somma S, tenendo conto contemporaneamente di tutte le serie di grandezze occorre effettuare il riparto in proporzione diretta ai prodotti delle grandezze stesse (a1 x a2, b1 x b2, c1 x c2).
Saltiamo alcuni passaggi e arriviamo alla parte comune alle varie proporzioni che rappresenta il coefficiente di riparto:
S : (a1 x a2, b1 x b2, c1 x c2) = coefficiente di riparto.
Pertanto i riparti composti diretti si risolvono moltiplicando tale coefficiente di riparto per i prodotti delle diverse grandezze che si riferiscono ai singoli partecipanti.
Lascia un commento